Dall'inizio di gennaio 2000 le aziende sono obbligate ad attuare le misure necessarie per ottimizzare la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute sulla base della direttiva MSSL 6508 (medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro). ASTAG offre una soluzione settoriale non solo per le aziende di trasporto su strada, ma anche per le aziende di logistica e spedizione. I dipendenti ASTAG, gli imprenditori e i principali dipendenti di aziende di medie e grandi dimensioni e i rappresentanti delle autorità esecutive costituiscono la soluzione settoriale CFSL/ASTAG in forma di patrocinio. Le decisioni prese dal patrocinio vengono raccomandate per il settore dei trasporti e logistica. Le attività dell'associazione sono coordinate e concordate con il partner sociale Les Routiers Suisses. Datori di lavoro e dipendenti sostengono questa soluzione settoriale e contribuiscono a svilupparla ulteriormente. Sulla base dei dati relativi agli infortuni, l'organismo responsabile definisce gli obiettivi fissati periodicamente per la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute. La Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL) stabilisce che le soluzioni settoriali in Svizzera devono essere ricertificate ogni cinque anni. La soluzione settoriale CFSL/ASTAG è valida fino al 31.01.2027 e deve essere rinnovata per altri cinque anni.
Come si diventa membri della soluzione settoriale?
Frequentando un corso di base presso il Centro di competenza ASTAG di Gordola, si diventa automaticamente membri della soluzione settoriale. Previo accordo, l'adesione può avvenire anche all'interno dell'azienda attraverso un'introduzione da parte dello specialista della sicurezza ASTAG.
Quali vantaggi vi offre la soluzione settoriale CFSL/ASTAG?
(Sottotitoli disponibili in italiano, necessaria la regolazione tramite le impostazioni di Youtube)
Come potete beneficiare dell'offerta?
Per una richiesta non vincolante, cliccare "Richiesta soluzione settoriale CFSL/ASTAG N° 25" e compilare il modulo di contatto. Verrete contattati da un nostro consolente.
Come si può aderire alla soluzione settoriale?
Completando un corso base presso l'ASTAG Centro di competenza a Gordola si diventa automaticamente membri della soluzione settoriale. Previo accordo, l'adesione può essere effettuata anche internamente tramite un'introduzione da parte dell'esperto di sicurezza ASTAG.
Come iscriversi a un corso?
L'offerta di corsi del ramo CFST/ASTAG è disponibile al link sottostante.
Iscrizioni ai corsi direttamente qui (alla voce "Filtrare le offerte", spuntare la casella "Soluzione settoriale")
Ulteriori iscrizioni ai corsi Organizzazione delle emergenze e tutela della salute direttamente qui.
Quali documenti ricevete?
I documenti della soluzione settoriale CFSL/ASTAG comprendono un manuale di sicurezza e l’accesso alla versione online. Il manuale è strutturato secondo i 10 punti del concetto di sicurezza CFSL:
1. Principi guida e obiettivi di sicurezza
2. Organizzazione della sicurezza
3. Formazione, istruzione, informazione
4. Regole di sicurezza, standard di sicurezza
5. Identificazione dei pericoli, valutazione dei rischi, liste di controllo
6. Pianificazione e messa in atto delle misure
7. Organizzazione in caso di emergenza
8. Partecipazione
9. Tutela della salute
10. Controlli/Audit
Per accedere al manuale e alla versione online, cliccare "Login manuale CFSL/ASTAG soluzione settoriale".
Quanto costa entrare a far parte della soluzione settoriale?
Importo unico per i soci ASTAG nel 1° anno: Fr. 625.-
Importo unico per i non membri dell'ASTAG nel 1° anno: Fr. 975.-
Importo a partire dal 2° anno (Importo annuo forfettario come nella tabella seguente):
Veicoli / Categorie |
Membri ASTAG |
Non membri ASTAG |
00–03 |
Fr. 250.00 |
Fr. 500.00 |
04–20 |
Fr. 375.00 |
Fr. 750.00 |
oltre 21 |
Fr. 500.00 |
Fr. 1000.00 |
Quanto costa aggiornare la soluzione settoriale?
Importo per un corso di aggiornamento aziendale: Fr. 299.-, oppure online per “Teams” CHF 249.00
Come vi aiutiamo dopo l'adesione alla soluzione settoriale?
Insieme alla fatturazione annuale riceverete importanti informazioni sulle novità relative alla soluzione settoriale. Gli attuali documenti specifici del settore sono disponibili per i membri all'indirizzo https://branchenloesung.astag.ch.
I nostri dipendenti ASTAG saranno lieti di consigliarvi via e-mail, telefono o direttamente in azienda.
Punti principali della soluzione settoriale
2022: Imbracatura di carichi su gru
2023: Sicurezza nella manipolazione di sostanze pericolose
2024: Rischio di caduta dall'autocarro durante le operazioni di carico e scarico
2025: Salute mentale
2026: Disturbi e malattie muscoloscheletriche
Obiettivi della soluzione settoriale
1. Ridurre del 20% gli incidenti gravi durante l'imbracatura dei carichi.
2. Ridurre del 20% i costi degli incidenti dovuti a cadute e inciampi
3. Ridurre del 10% i costi della malattia
Come sarete supportati dopo aver aderito alla soluzione settoriale?
Insieme alla fatturazione annuale, riceverete informazioni importanti sulle novità relative alla soluzione settoriale. Gli ultimi documenti specifici del settore sono disponibili per i membri della soluzione settoriale sul sito https://branchenloesung.astag.ch. In qualità di membri della soluzione settoriale, potete anche approfittare della conferenza ERFA (1/2 giornata gratuita) per aggiornare le vostre conoscenze come COPAS. Per migliorare la sicurezza, potete richiedere un'ispezione/verifica da parte del nostro esperto di sicurezza e responsabile delle merci pericolose, Giuliano Arcuri. Non esitate: un'ispezione o un audit "vale oro" per la sicurezza!
Il nostro personale ASTAG sarà lieto di consigliarvi anche via e-mail, telefono o in loco.
Inoltre, ASTAG ha firmato la Carta della sicurezza e si impegna a garantire il rispetto delle norme di sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo contesto, sono stati sviluppati i seguenti nuovi servizi per la soluzione settoriale che sono disponibili per voi come membri della soluzione per le filiali:
1. Riunione ERFA (1 volta all'anno)
2. audit e ispezioni del sistema
3. prima analisi del caso in loco
4. promemoria sulle revisioni e sul sistema dei corsi.
5. extranet in tre lingue nazionali
6. consulenza di esperti a livello nazionale
7. indagini periodiche sulle tendenze in atto
8. Sviluppo continuo dei corsi offerti e delle applicazioni digitali nell'offerta formativa.
Si prega di notare che i seguenti servizi sono addebitati al costo:
1. ispezioni e controlli sul posto di lavoro
2. indagini sui pericoli, valutazioni dei pericoli, analisi dei rischi e valutazioni dei rischi
L'analisi iniziale del caso in loco è inclusa nella tariffa forfettaria annuale, ma non l'ulteriore implementazione dopo l'analisi del caso.
Giuliano Arcuri
CFSL/Merci pericolose
Telefon +41 31 370 85 27 | Mail
Christian Bogana
Coordinamento/Servizio Clienti
Telefono +41 79 342 75 06 | Mail