ASTAG persegue una strategia chiara composta da una visione, una missione e linee guida. Gli obiettivi dell’associazione vengono regolarmente controllati e ridefiniti. La strategia attuale, relativa al periodo 2022-2024 e adottata all’unanimità dal comitato centrale il 17 settembre 2021, viene applicata a tutte le attività associative. Alla base della strategia vi è sempre lo Statuto in vigore.
Sviluppiamo piani e strategie per tutelare e promuovere gli interessi ideali ed economici dei membri Elaboriamo soluzioni pratiche in relazione al traffico di veicoli di trasporto (persone e merci) sulla base dell’economia di mercato libera, e ci adoperiamo affinché vengano attuate Creiamo le migliori condizioni quadro possibili per i nostri membri Favoriamo la competenza sul lavoro e la professionalità del settore – in ogni funzione e livello Siamo portatori di conoscenza nel settore dei trasporti e della logistica. Inoltre, come partner della politica, dell’Amministrazione nonché esperti contribuiamo allo sviluppo efficiente della politica sulla mobilità Insieme ai nostri membri, apportiamo un contributo efficace alla politica climatica della Svizzera, e quindi alla riduzione delle emissioni di gas serra |
Con l’aiuto delle funzioni delle funzioni di sostegno comunicazione, marketing / vendita, esercizio / personale e finanze, l’ASTAG si focalizza su quattro segmenti strategici, le competenze chiave dell’Associazione svizzera dei trasportatori stradali:
1. Politica
L’ASTAG si impegna a favore delle migliori condizioni quadro possibili e affidabili nel settore del trasporto di merci e persone su strada. La nostra priorità assoluta è un regime di mercato liberale a favore di un’equa concorrenza. Secondo il principio di libera scelta del mezzo di trasporto tutti i mezzi devono poter collaborare a parità di diritti (co-modalità), sfruttando i propri punti forti e tenendo conto delle esigenze della clientela. Accogliamo con favore un minimo di ingerenza statale, rifiutiamo però prescrizioni legali unilaterali, oneri supplementari e obiettivi di orientamento (eccezione: mandato di trasferimento nel traffico transalpino da confine a confine).
Per un trasporto su strada efficiente, sicuro, ecocompatibile e rispettoso dell’ambiente, l’ASTAG punta su una infrastruttura del traffico che risponda alle necessità, su un finanziamento del traffico equo che poggi sul principio di causalità (senza sovvenzioni statali) e sul potenziale della tecnologia e digitalizzazione. Inoltre, vanno ulteriormente ridotti gli effetti esterni (emissioni, incidenti, rumori ecc.) attraverso incentivi su base volontaria. Rifiutiamo le misure coercitive e soprattutto le tasse d’incentivazione.
Nell’interesse di lavoratori e datori di lavoro, l’ASTAG si schiera a favore di un partenariato sociale costruttivo con Les Routiers Suisses. Condizioni di lavoro eque nel rispetto delle disposizioni giuridiche rappresentano l’esigenza comune. È esclusa una collaborazione con organizzazioni esterne al settore. In particolare, si applica il principio di tolleranza zero verso l’obbligo di contratto e le manovre destabilizzanti da parte dei sindacati.
2. Trasporto / Temi specifici
L’ASTAG è il referente di punta per i temi specifici che riguardano il settore del trasporto stradale e la logistica. I nostri intensi contatti con il Parlamento, l’Amministrazione, le associazioni partner, gli esperti ecc. ci permettono di influenzare in maniera tempestiva la politica e la legislazione (rappresentanza degli interessi, comunicazione politica). Soddisfare le esigenze dei membri rappresenta la massima priorità.
Nel quadro della consulenza offerta ai membri (ragguagli tecnici) e della rappresentanza dei loro interessi, garantiamo il trattamento di tutti i dossier nazionali e internazionali che interessano il settore dei trasporti. I nostri responsabili, che dispongono delle competenze e del know-how tecnico necessario, garantiscono una continua gestione delle conoscenze, incluse l’acquisizione, l’analisi e la messa a disposizione di informazioni (comunicazione dell’informazione). Per trarre vantaggio dalle conoscenze esterne, la collaborazione con altre associazioni e altri portatori di conoscenze risulta più importante che mai.
In veste di think tank innovativa, l’ASTAG si confronta con lungimiranza con il futuro del settore dei trasporti e della logistica, ossia con le nuove tendenze e i temi specifici – tra cui anche clima, ambiente, energia e tecnica. L’associazione elabora tempestivamente e in modo mirato visioni, definisce strategie e campi d’intervento in base ai quali sviluppa le sue attività, tra cui anche la partecipazione a studi nonché a gruppi di lavoro e commissioni delle autorità, così come l’opportunità di collaborare con la comunità scientifica.
3. Giovani leve / formazione / sicurezza
Grazie a misure mirate, ci impegniamo per aumentare il numero di specialisti nei gruppi professionali raggruppati in seno all’ASTAG. I giovani e le persone provenienti da altri mestieri vengono così incoraggiate a inserirsi nel settore. Alle giovani leve di tutte le funzioni e di tutti i livelli gerarchici mostriamo quali sono le opportunità di carriera che offre il settore. L’ASTAG promuove in modo mirato la nuova generazione e la assiste a lungo termine all’interno di categorie di partenariati che tengono conto delle esigenze dei destinatari.
Uno degli obiettivi centrali dell’ASTAG è promuovere la professionalità orientata alla pratica in tutte le funzioni e a tutti i livelli gerarchici e migliorare l’immagine del settore. L’offerta di formazione e il relativo materiale didattico rispondono alle esigenze dei clienti e offrono un’elevata qualità e grandi vantaggi al settore a prezzi di mercato.
Tra gli altri obiettivi centrali dell’ASTAG figurano la promozione della sicurezza nel traffico stradale in tutti i posti di lavoro e la protezione della salute dei collaboratori in seno al settore dei trasporti su strada e della logistica nonché nei gruppi professionali raggruppati in seno all’ASTAG.
Politica e obiettivi della qualità
4. Prestazioni
L’ASTAG offre ai propri membri prodotti, strumenti e consulenza specializzata affidabile in merito a tutti i temi concernenti i trasporti nonché assistenza. In tal modo, l’associazione apporta un importante contributo alla competenza e professionalità imprenditoriale. I servizi offerti e i partenariati garantiscono ai membri vantaggi economici.
L’ASTAG si assume i propri compiti associativi in collaborazione con le sezioni, i gruppi professionali e i gruppi di lavoro, tenendo conto delle esigenze linguistiche e regionali di tutti i membri. Le sezioni rappresentano un appoggio irrinunciabile per l’ASTAG. Grazie alla collaborazione reciproca e ai centri di competenza vengono ulteriormente sostenute nonché accompagnate e supportate nelle proprie mansioni.
L’ASTAG consolida la cerchia dei vari gruppi d’interesse, integrando nuove categorie di partenariati. Le esigenze dei membri sono e rimangono tuttavia sempre prioritarie. Per poter svolgere i suoi compiti associativi, l’ASTAG dispone di collaboratori competenti, ben qualificati e motivati e di un’organizzazione efficiente e orientata ai processi.