Con impegno. A Destinazione. Per voi. Home Associazione Gruppi professionali


Gruppi professionali

ASTAG conta 15 gruppi professionali che rappresentano il trasporto di merci con camion e furgoni e il trasporto di persone con autobus da turismo e taxi. Dal trasporto a corta distanza a quello a lunga distanza, dal trasporto di legna a quello di mobili fino allo smaltimento dei rifiuti e ai viaggi in autobus sono coperti tutti i settori d’impiego dei veicoli utilitari. Il compito dei gruppi professionali consiste nel trattare temi specifici e nell’elaborare soluzioni per i diversi settori di trasporto.

I gruppi professionali vengono assistiti dal segretariato centrale di Berna. Sono membri tutte le persone fisiche o giuridiche che sono membri del comitato centrale e attive nei corrispondenti settori di trasporto. Ogni anno ha luogo un’assemblea dei membri a cui spetta tra l’altro il compito di eleggere il comitato (durata del mandato a seconda del gruppo professionale). Il o la presidente di ogni sezione è automaticamente membro del comitato centrale di ASTAG.

Gruppo professionale Smaltimento dei rifiuti

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale si occupa principalmente di temi quali il calcolo dei veicoli nel settore dello sgombero dei rifiuti e del trasporto delle benne, l’elaborazione di contratti e bandi tipo per lo smaltimento dei rifiuti (in collaborazione con l’Associazione infrastrutture comunali IC) e segue lo sviluppo tecnico nel settore dei processi di smaltimento dei rifiuti. Inoltre, cura i rapporti con le autorità (UFAM) e con l’Unione delle città e dei Comuni svizzeri. Il Comitato del Gruppo professionale funge da punto di contatto per problemi specifici e informa i suoi membri sulle innovazioni più importanti.

Cristina Leu-Hess
Presidente

J. Grimm AG 
Holzhusen 16 
8618 Oetwil am See 
 

No di telefono: +41 44 929 11 47 | Mail

Ruedi Matti
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 61 | Mail

Trasporti speciali (BG8)

Informazioni

Contatto

Il gruppo 8 dei settori (trasporti eccezionali) si occupa di tutte le questioni inerenti ai trasporti che non rientrano nella norma legale e che, a causa delle loro dimensioni e dei loro pesi, possono circolare solo se muniti di un’autorizzazione. L’accompagnamento dei trasporti, la manutenzione di strade di approvvigionamento nonché il traffico transfrontaliero sono altri punti di cui si occupa il gruppo.

Michael Egger
Presidente

Emil Egger AG 
Martinsbruggstrasse 83 
9016 St. Gallen 
 

No di telefono: +41 71 282 52 72 | Mail

Fabian Schmid
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 70 | Mail

Gruppo professionale Logistica di settore

Informazioni

Contatto

La logistica di settore è composta da otto differenti gruppi di settore. Grazie a questa struttura, è in grado di affrontare in maniera flessibile i diversi problemi specifici. In tal modo vengono in larga misura garantite la competenza e l’attualità.

Christian Rusterholz
Presidente

KIBAG Management AG 
Seestrasse 404 
8038 Zürich 
 

No di telefono: +41 58 387 11 39 | Mail

Stefanie Katic
Segretaria

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 24 | Mail

Gruppo professionale Car

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale Car dell’ASTAG, si è posto l’obiettivo di promuovere l’immagine e la popolarità degli autobus da turismo. A questo scopo, intrattiene contatti regolari con i servizi pubblici e le autorità competenti, collabora con svariate associazioni in tutta l’UE ed è membro dell’IRU (International Road Union). Inoltre, offre una formazione variegata, incentrata sulla sicurezza, la professionalità e l’orientamento verso il cliente. Circa 370 aziende, detentrici di approssimativamente 3000 autobus da turismo, sono membri di 11 sezioni regionali.

Strategia di base

Il Gruppo professionale Car dell'ASTAG, tutela e promuove gli interessi di tutto il settore degli autobus da turismo e in particolare dei membri dell’associazione. Una strategia di base definisce i valori cardine delle attività.

Strategia di base

Piano direttore per il trasporto di persone

Per informazioni supplementari sui principi politici del Gruppo professionale Car dell'ASTAG:
Piano direttore per il trasporto di persone - precedenza all’autobus da turismo!

Roger Kopf
Presidente

 
 
Feldring 1 
8916 Jonen 

No di telefono: | Mail

Franziska Meyer
Segreteria

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 41 | Mail

Gruppo professionale Tecnologia per lo smaltimento delle acque

Informazioni

Contatto

Nel Gruppo professionale per lo smaltimento delle acque (ex VSU), nato nel 2007 dalla fusione tra l’associazione svizzera delle imprese di spurgo e pulizia delle canalizzazioni e l’ASTAG, è raggruppato all’incirca l’80 per cento delle aziende operanti in questo settore. Lo scopo originario, ossia la tutela e la promozione degli interessi comuni nei confronti di enti pubblici e privati, negli ultimi anni è stato costantemente ampliato. Oggi, nel nostro settore il gruppo professionale è un partner riconosciuto da tutti e intrattiene una stretta collaborazione con le autorità e altre associazioni specializzate. Oltre a questa attività, offre ai propri membri molti altri servizi.

Informazioni specifiche (promemoria, esami dei veicoli RUAG, ecc.) sono disponibili alla rubrica “Temi specifici”.

Daniel Nater
Presidente

Öffentlichkeitsarbeit, Gesetzesänderungen, Vernehmlassungen 
KIBAG Kanalunterhalt AG 
Industriestrasse 30 
8117 Fällanden 

No di telefono: +41 44 806 20 20 | Mail

Walter Bauen
Segretario

ASTAG Schweizerischer Nutzfahrzeugverband 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 25 | Mail

Gruppo professionale Trasporto legname

Informazioni

Contatto

Il gruppo professionale si impegna a tutela degli interessi dei trasportatori di legname e si occupa principalmente di temi quali la tolleranza dei pesi, le rotonde, il fissaggio del carico nonché i problemi legati alla TTPCP. Inoltre, il suo comitato è regolarmente in contatto con i rappresentanti dell’industria del legno. Il Gruppo professionale si considera l’anello di congiunzione tra l’economia forestale e quella del legno svizzera.

Ivo Aregger
Presidente

Aregger AG Transporte 
Glaubenbergstrasse 60 
6162 Finsterwald 
 

No di telefono: +41 79 653 11 23 | Mail

Ruedi Matti
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 61 | Mail

Gruppo professionale Gru

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale Gru ha iniziato le sue attività il 1° gennaio 2011, subentrando all’“Associazione svizzera dei proprietari di gru automobili” VSPU/ASPG fondata nel 1961, il cui segretariato veniva gestito già da tempo dall’ASTAG. Lo scopo della nuova associazione era la tutela degli interessi delle gru pneumatiche, sempre più numerose e sempre più grandi.

La fusione con l’ASTAG è in linea con la volontà dei membri di sfruttare sinergie e prestazioni supplementari, di essere più efficaci tramite l’unione delle forze e di utilizzare le spese amministrative risparmiate a favore di servizi produttivi a favore dei membri.

Tutti i compiti dell’ASPG vengono svolti tuttora dal comitato e dal segretario attuali. Il patrimonio dell’ASPG permane in una cassa speciale gestita dal Gruppo professionale e può essere utilizzato per progetti speciali concernenti l’ASPG.

Il Gruppo professionale Gru s’intende come organo specializzato e di contatto per tutte le questioni inerenti alle gru automobili, come definite nell’ordinanza federale sulle gru. (RS 832.312.15). In base all’ordinanza, le gru sono suddivise nelle seguenti categorie: “autogru, gru mobili, gru cingolate, gru rimorchio, gru su binari e sollevatori telescopici muniti di argano, nonché gru di carico montate su camion con un momento di carico di almeno 400 000 Nm o una lunghezza di braccio superiore ai 22 m”. Il Gruppo professionale si occupa in particolare di gru gommate, ma da un po’ di tempo in qua anche di gru di carico montate su camion di grandi dimensioni.

Tra le attività cardine figurano: il miglioramento delle condizioni quadro, la rappresentanza degli interessi, la partecipazione nelle procedure legislative, la collaborazione con organizzazioni partner, la formazione e formazione continua, le autorizzazioni eccezionali, la sicurezza sul lavoro, le norme, la partecipazione in temi internazionali di rilievo, gli aiuti per il calcolo, i contratti, le condizioni generali, l’informazione ai membri e i ragguagli.
Una volta all’anno, il Gruppo professionale svolge un’assemblea dei membri. In caso di novità importanti, gli associati vengono informati direttamente via e-mail. Il Gruppo professionale Gru lavora in stretta collaborazione con la commissione dell’ASTAG BG 8 (gruppo di settore 8) Trasporti eccezionali sotto la guida del presidente Alois Mosberger. Contatto: “ASTAG” / “Gruppi professionali” / “Trasporti eccezionali”. Molti compiti vengono svolti in collaborazione per sfruttare le sinergie e risparmiare costi.

Il Gruppo professionale Gru, assieme al BG 8, è membro della federazione mantello europea ESTA (European Association of Abnormal Road Transport and Mobile Cranes). La ESTA, fondata nel 1976, si occupa prevalentemente dell’armonizzazione a livello europeo e mondiale di leggi, regolamentazioni, autorizzazioni e norme. La federazione lavora in stretta collaborazione con i costruttori specializzati di veicoli e di gru. Gli altri campi d’attività sono la sicurezza sul lavoro, lo scambio di informazioni, il miglioramento dell’immagine del settore e la promozione dei contatti tra i membri. Sito web ESTA: www.esta-eu.org

Oggi il Gruppo professionale Gru rappresenta la maggior parte delle gru gommate presenti in Svizzera. Sarebbe lieto di accogliere nuovi membri in possesso di autogru della categoria A. L’unica condizione è un’adesione all’ASTAG.

Stephan Zaugg
Presidente

Zaugg AG Rohrbach 
Walke 2 
4938 Rohrbach 
 

No di telefono: +41 62 957 57 57 | Mail

Fabian Schmid
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 70 | Mail

Gruppo professionale Scuola guida camion

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale Scuola guida camion dell’ASTAG rappresenta gli interessi dei maestri conducenti di veicoli a motore pesanti nel quadro di prese di posizione e audizioni nonché tramite la collaborazione in diverse commissioni e vari gruppi di lavoro. Si impegna per la formazione e il perfezionamento professionali secondo l’ordinanza sui maestri conducenti e la direttiva no. 9 dell’asa. Il gruppo elabora e propone inoltre mezzi d’insegnamento per la formazione teorica e pratica degli allievi conducenti.

Markus Strickler
Presidente

Markus Strickler Fahrschule GmbH  
Fahrausbildungszentrum der Zentralschweiz 
Rüedihof 1 
6345 Neuheim 

No di telefono: +41 41 755 25 69 | Mail

Michael Gerber
Formazione di guida / Materiale didattico

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 67 | Mail

Gruppo professionale Trasporto latte

Informazioni

Contatto

Il comitato del Gruppo professionale Trasporto latte si occupa di calcoli dei prezzi di costo dei diversi tipi di veicoli, intrattiene rapporti con l’Associazione dell’industria lattiera Svizzera (VMI), l’istituto di ricerca Agroscope, Suisselab, e altri servizi della Confederazione. Inoltre, si impegna nell’elaborazione di norme per le strutture di raccolta latte. L’influenza esercitata in caso di nuove direttive e leggi, il monitoraggio di innovazioni tecniche sui veicoli per la raccolta del latte e la consulenza dei membri del gruppo professionale rappresentano altri compiti fondamentali. Diventate membri del nostro gruppo professionale e approfittate anche voi delle nostre informazioni e prestazioni!

Ulteriori informazioni specifiche, documenti e offerte di formazione in esclusiva per i membri del gruppo professionale sono disponibili al seguente link:

FG-Infos

Bernhard Rolli
Presidente

Rolli Transporte AG 
Milchweg 5 
3144 Gasel BE 
 

No di telefono: +41 31 848 11 11 | Mail

Fabian Schmid
Sekretär

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 70 | Mail

Gruppo professionale Traslochi

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale Traslochi dell’ASTAG costituisce l’associazione delle imprese di trasloco svizzere operanti a livello nazionale. 

Mezzi didattici per il Gruppo professionale Traslochi

 

André Widmer
Presidente

Fritschi Transporte & Umzüge AG 
Zelglistrasse 1 
8602 Wangen ZH 
 

No di telefono: +41 44 833 64 44 | Mail

Stefanie Katic
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 24 | Mail

Gruppo professionale Trasporto a corta distanzia

Informazioni

Contatto

Il comitato del Gruppo professionale sostiene e consiglia i membri per questioni giuridiche, tecniche così come per domande legate all’impresa. Inoltre, orienta i membri regolarmente sui temi specifici al gruppo professionale ed elabora basi di calcolo per l’impiego di veicoli nel traffico a corta distanza.

Daniel Schwab
Presidente

Lehmann Transport AG Bern 
Ostermundigenstrasse 34a 
3006 Bern 
 

No di telefono: +41 31 996 92 20 | Mail

Ruedi Matti
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 61 | Mail

Gruppo professionale Trasporti nazionali e internazionali

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale Trasporti nazionali / internazionali è nato nel 2011 dalla fusione dei due gruppi professionali Trasporti internazionali e Trasporti a lunga distanza. Nel 2013 si è aggregato anche il Gruppo professionale Trasporti  a temperatura controllata. Con più di 1000 imprese membro si tratta del secondo Gruppo professionale per ordine di grandezza.

Le imprese di trasporto che ne fanno parte operano nel traffico del collettame nonché nel trasporto a carico completo e di merci a temperatura controllata all’interno della Svizzera («trasporti a lunga distanza») così come nell’import-export («trasporti internazionali»). In tal modo viene garantito quotidianamente l’approvvigionamento dell’economia e della popolazione svizzera.

Il comitato del Gruppo professionale si occupa in generale della rappresentanza degli interessi del trasporto di merci su strada a livello nazionale, in particolare del collettame, del trasporto a carico completo nonché del trasporto di merci a temperatura controllata. Particolare attenzione viene attribuita alle informazioni relative alle questioni del diritto di libera circolazione alla dogana e del diritto sulla circolazione stradale in Svizzera e all’estero nonché all’elaborazione di prese di posizione sulla politica dei trasporti. Inoltre, intrattiene stretti contatti con associazioni e autorità in Svizzera e all’estero.

Hans-Peter Dreier
Presidente

Dreier AG 
Bahnhofstrasse 1a 
Postfach 9 
5034 Suhr 

No di telefono: +41 62 855 24 00 | Mail

Dr. André Kirchhofer
Aspetti politici

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Bern 
 

No di telefono: +41 31 370 85 21 | Mail

Gruppo professionale Taxi

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale Taxi comprende circa 150 imprese che, messe tutte insieme, dispongono di un parco di circa 2500 veicoli. A livello del diritto federale, il Gruppo professionale mira a un’armonizzazione delle condizioni quadro, p. es. nel settore dell’equipaggiamento tecnico dei veicoli o nel campo dell’imposta sul valore aggiunto. Nelle città le sezioni si adoperano per semplificazioni, p.es. per eccezioni di restrizioni del traffico, di cui non beneficiano soltanto i clienti, bensì anche l’ecologia. Le assemblee offrono l’opportunità di scambiarsi idee e curare i contatti.

Strategia di base

Il Gruppo professionale taxisuisse ha elaborato una strategia di base che può essere scaricata qui di seguito.

Download Strategia di base taxisuisse

Markus Kunz
Membro CC

Nova Taxizentrale AG 
Längassstrasse 85 
3012 Berna 
 

No di telefono: +41 31 331 33 13 | Mail

Daniel Laubacher
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 33 | Mail

Gruppo professionale Trasporti di animali

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale si impegna per prescrizioni di carrozzeria e di controllo uniformi su tutto il territorio nazionale, per un controllo dei trasporti uniformato e per la cura dell’immagine nei confronti delle organizzazioni per la protezione degli animali e dell’opinione pubblica. Oggetto di discussione durante le negoziazioni con gli uffici federali sono inoltre l’importazione e l’esportazione, il divieto di circolare di notte, la regolamentazione delle pause per gli autisti e i documenti d’accompagnamento/label per il trasporto di animali.

Markus Brühlmann
Presidente

Brühlmann Transport AG 
Eistrasse 12 
6102 Malters 
 

No di telefono: +41 41 497 12 71 | Mail

Ruedi Matti
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Berna 
 

No di telefono: +41 31 370 85 61 | Mail

Gruppo professionale Merci pericolose con cisterna

Informazioni

Contatto

Il Gruppo professionale Merci pericolose con cisterna (VZU = Vereinigung der Zisternen Unternehmungen) è composto da 270 membri e si occupa dell’aggiornamento annuale dell’aiuto di calcolo VZU. Intrattiene contatti con le autorità e l’economia ed elabora assieme alle autorità le condizioni quadro legali. Il Gruppo professionale consiglia i suoi membri e fornisce loro regolarmente informazioni.

Adrian Indermühle
Presidente

Indermühle Logistik AG 
Ostzelg 380 
5332 Rekingen AG 
 

No di telefono: +41 56 269 69 35 | Mail

Peter Hari
Segretario

ASTAG 
Wölflistrasse 5 
3006 Bern 
 

No di telefono: +41 31 370 85 26 | Mail